Il Testo Unico sulle acque (D.Lgs. 152/06) punta alla valutazione del corpo idrico nel suo insieme, al mantenimento e al miglioramento dello stato ecologico e della capacità di autodepurazione, ponendo attenzione agli effetti indotti da prelievi e scarichi. La normativa prevede che, in base alla natura e alle condizioni ecologiche di un corpo idrico, le autorità competenti possano imporre limiti restrittivi e cautelativi.
In questo contesto appare evidente come la realizzazione e gestione degli impianti di depurazione di acque reflue civili o industriali, o più semplicemente anche il trattamento a piè di fabbrica, a monte della rete fognaria, sia di fondamentale importanza.
Acque Industriali è in possesso del know how adeguato per la realizzazione e gestione di impianti di trattamento di acque reflue, sia biologici che chimico-fisici, anche di notevoli dimensioni, ed è in grado di concorrere e presentare proposte anche a clienti aventi impianti rilevanti o territorialmente estesi.
In particolare Acque Industriali possiede un’esperienza pluriennale nella realizzazione e gestione degli impianti di trattamento chimico-fisico e biologico ed è in grado di fornire un servizio di gestione globale, completo anche di attività di analisi e attività consulenziale per tutti gli aspetti connessi all’attività di disinquinamento dallo studio e ottimizzazione di impianti di depurazione privati, all’attività di consulting per costruzione, gestione e conduzione di impianti biologici e chimico-fisici di soggetti privati anche di notevoli dimensioni. L’attività si completa con un servizio di assistenza tecnica post installazione con proprio personale specializzato e con l’ausilio dei più aggiornati sistemi di telecontrollo che garantiscono una sorveglianza dei principali parametri di riferimento per una migliore funzionalità degli impianti.
Acque Industriali è oggi proiettata verso scelte strategiche che la stanno portando a una dimensione industriale che va al di là dei tradizionali confini dell’attività di smaltimento dei rifiuti liquidi, tanto da assumere sempre più un ruolo di protagonista, a livello regionale, nella gestione complessiva dell’ambiente e della sua tutela.
Grazie ad un’organizzazione del lavoro orientata sia a fornire un sopporto adeguato al sistema produttivo generale che alla massima ottimizzazione delle proprie risorse interne, attraverso uno sforzo costante d’innovazione tecnologica, Acque Industriali coniuga la capacità di rispondere alle sfide del mercato con le esigenze sociali del territorio su cui opera in stretto rapporto con gli enti, le istituzioni e i soggetti economici e imprenditoriali in esso presenti.